Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

UNESCO. Italia da primato

 E' la prima volta per una pratica agricola: la vite ad alberello di pantellerie è la sesta bellezza italiana ad entrare a far parte del patrimonio immateriale italiano riconosciuto dall'Unesco, grazie a un voto all'unanimità dei 161 membri dell'Unesco riuniti durante la seduta del 24 novembre scorso a Parigi.

La candidatura è stata presentata dal comune con il supporto degli agricoltori panteschi che hanno messo a punto una tecnica in grado di sopperire alla mancanza di acqua con buche di una ventina di cm e vigneti a forma di piccoli alberelli che possano ripararsi e trovare il massimo beneficio dalla poche risorse idriche presenti nel terreno, producendo le uve con cui si vinifica lo zibibbo, che vengon raccolte dopo una sovramaturazione e stese ad asciagura su graticce di legno di origine millenaria.

 "Dopo quattro anni di lavoro ce l'abbiamo fatta! E che grande emozione!" commenta  Pier Luigi Petrillo, autore del dossier di candidatura "un grande successo dell'Italia che all'Unesco si conferma una vera e propria potenza culturale".

si aggiunge cosi alle altre tradizioni del aptrimonio immateriale italiano: insieme al Canto a tenore sardo (2008), l’Opera dei Pupi siciliani (2008), la Dieta mediterranea (2010), i Saperi e il saper fare liutario della tradizione cremonese (2012), le Celebrazioni delle grandi macchine a spalla (2013) e i Paesaggi vitivinicoli delle Langhe Roero e Monferrato nel giugno 2014.

 


Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie