Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

LA VIA LAURETANA E LA QUADRICICLO

Comune di riferimento: 
San Ginesio

La via Lauretana è un'antica via di pellegrinaggio mariano che, fin dal Medioevo, ha collegato Roma al Santuario della Santa Casa di Loreto. La strada fu molto battuta nel XVI e XVII secolo, in connessione con il pellegrinaggio mariano, ma risulta essere già frequentata dal XIII secolo, quando aveva la funzione di collegare Roma al porto adriatico di Ancona.

Una ciclopedonale mare-monti lunga 250 chilometri, promossa dall’Unione dei Monti Azzurri e da oltre 20 comuni, che unisce la costa adriatica all'Umbria. L’approccio passa attraverso il camminare e l’uso della bicicletta. E dunque si propone una “Dorsale ciclopedonale, dal mare agli Appennini: una spina dorsale da Civitanova Marche a Macerata ad Amandola a Porto San Giorgio, che guardi il raccordo con le reti esistenti dell’Italia centrale e dunque giunga a Foligno, legando identità culturali e turistiche affini. Un elemento che connetta, qualifichi e generi opportunità di salvaguardia ambientale e valorizzazione economica, muovendo da attrattività turistica slow, identitaria e di eccellenza.

Regioni e Comuni coinvolti: Regione Marche e Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona, Tolentino, Macerata, Amandola, Montefortino, Servigliano, Santa Vittoria in Matenano, Smerillo, Montefalcone Appennino, Petriolo, Urbisaglia, Monteleone.

Programma

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie