Il Cammino dell’Aniene-Greenway, ideato e progettato da VARA (Valle Aniene Rete Associazione - rete di associazioni naturalistiche, escursionistiche, artistico-artigianali e di produttori locali), è un percorso naturalistico nel quale viene ricompresa l’ex linea ferroviaria Piatti, che collegava la città di Subiaco alla stazione di Mandela, intersecando la linea Roma – Sulmona – Pescara.
Vuole essere una green way che crei le condizioni per uno sviluppo ecocompatibile dell’intera Valdaniene, territorio incontaminato e ricco di particolarità storiche ed architettoniche, naturalistiche ed enogastronomiche a mezz’ora di auto dalla Capitale.
Il Cammino dell’Aniene, in gran parte anche ciclabile, costeggia il fiume omonimo dalla sue sorgenti presso Trevi nel Lazio fino a Tivoli-Villa Adriana ed è destinato a proseguire con una pista ciclabile fino alla foce sul Tevere, nel territorio del III Municipio di Roma, per una lunghezza di circa 100 Km. Interessa numerosi comuni della IX e X comunità montana in un territorio ricchissimo di storia e di bellezze naturali poco conosciute.
Regioni e Comuni coinvolti: Regione Lazio, Comuni di Minicipi Terzo, Quarto e Quinto di Roma, Tivoli, Castel Madama, San Polo dei Cavalieri, Vicovaro, Saracinesco, Mandela, Cineto Romano, Anticoli Corrado, Roviano, Arsoli, Cervara di Roma, Agosta, Canterano, Rocca Canterano, Subiaco, Trevi nel Lazio, Vallepietra