Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia
Lazio

Priverno

Tutte le partecipazioni alla giornata di Voler Bene all'Italia:
2006
2007
2016
2017
2019
2020
Priverno domina la spaziosa valle dell'Amaseno cui fanno ala la catena dei Monti Lepini, al nord, e le ultime propaggini degli stessi monti che, nel sud, scendono verso il mare, detti comunemente Colli Seiani. Sopra una collina di quest'ultimo gruppo è situata la città. Il territorio si è visto ridurre i confini in seguito alla bonifica delle paludi pontine e alla costituzione del comune di Pontinia. Il confine, da questa parte, è tracciato dalla ferrovia Roma - Napoli, che passa ai piedi dei colli Seiani. Nel versante orientale, l'Amaseno, separa il territorio di Priverno da quello di Sonnino e quello di Roccasecca dei Volsci, mentre il limite nord, fra Prossedi, Maenza e Roccagorga, scavalca le prime alture dei Lepini sulle quali si trovano questi tre comuni. Infine, il fosso di Ceriara ad occidente, divide, fin dai tempi remoti, il territorio di Priverno da quello di Sezze. L'antica "Privernum", patria della mitica Regina Camilla, posta in località Mezzagosto, nella pianura bagnata dall'Amaseno, fu distrutta dalle popolazioni saracene; al suo posto, ma in posizione collinare nacque l'odierna Priverno. Il nucleo storico medievale si articola intorno alla piazza su cui si ergono gli edifici più significativi: la cattedrale ed il palazzo comunale. Il nucleo storico presenta numerosi punti di interesse artistico da visitare. Tra essi il palazzo comunale dei primi anni del XIII sec., la cui facciata rigorosa si presenta oggi interrotta dalle finestrature (bifore e trifore) ed in basso dai portici. La cattedrale dedicata all'Annunziata è a tre navate, conserva numerosi dipinti, trai quali l'immagine della Madonna D'Agosto. In una cappella è custodito il teschio di S.Tommaso di Aquino, morto a Fossanova nel 1274. Sono inoltre da ricordare la chiesa di S.Antonio Abate, iniziata nel XIII sec. e completata nel 400; la chiesa di S.Benedetto, già cattedrale, realizzata tra la fine del IX ed il X secolo ma più volte modificata; la chiesa di S.Giovanni Evangelista, edificata nell' IX sec. e poi integrata nel XIII.

Maggiori informazioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Priverno
2006
2007
2016
2017
2019
2020

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie