Isola collinare tra il Canale Maestro della Chiana e il torrente Esse, il territorio di Marciano si trova al centro ideale della Val di Chiana. Quasi fuori dal tempo, è ancora oggi marcato profondamente dal presidio del castello quadrangolare che comprende la splendida porta d’accesso sormontata da una torre con orologio, la solida rocca e l’imponente torre di guardia da cui si può lanciare lo sguardo su tutta la vallata. La terra di Marciano ci racconta un passato denso di eventi, come la Battaglia di Scannagallo, raffigurata dal Vasari nel Salone dei ‘500, in Palazzo Vecchio, a Firenze, e di grandi opere – comuni agli altri centri della Val di Chiana – come la Bonifica delle terre impaludate dall’antico fiume Clanis. Dalla sua originaria ed esclusiva funzione di insediamento militare fortificato qual era, è divenuto ciò che oggi per ciascuno di noi è più importante: un rifugio di serenità e di quiete., arricchito da bellezze paesaggistiche e artistiche (una pregevole pala di Bartolomeo della Gatta, conservata nella Chiesa dei SS. Andrea e Stefano).