Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia
Programma

Fivizzano

Tutte le partecipazioni alla giornata di Voler Bene all'Italia:
2004
2005
2005
2005
2005
2006
2007
2007
2007
2008
2008
2008
2008
2008
2009
2009
2009
2009
2009
2010
2010
2011
2012
2012
2012
2013
2013
2013
2013
2014
2014
2014
2014
2015
2015
2017
2018
2018
2018
2019

Fivizzano, Comune Italiano in Provincia di Massa e Carrara , appartenente al Parco Nazionale dell' Appennino Tosco-Emiliano , sulla strada che conduce al passo del Cerreto.

Il centro sorge su una collina che sovrasta la valle del fiume Rosaro in posizione panoramica verso la Lunigiana orientale.

Ebbe la denominazione di "Firenze della Lunigiana", perché, tra le tante località della regione, è quella che ha maggiormente recepito la presenza medicea, della quale ancora conserva numerose testimonianze.

Ebbe la denominazione di "Firenze della Lunigiana", perché, tra le tante località della regione, è quella che ha maggiormente recepito la presenza medicea, della quale ancora conserva numerose testimonianze.

Il poeta Giosuè Carducci che venne a studiare la poesia di Giovanni Fantoni ; la definì " Una perla sperduta tra i monti " .

Qui fu inventata la prima macchina da scrivere nell' anno 1806 da parte di Agostino Fantoni. e qui fu stampato uno dei primi libri al mondo con la tecnica della stampa a caratteri mobili già nell'anno 1471 da parte di Jacopo da Fivizzano .

 

Arte

Il castello della Verrucola, eretto da Spinetta Malaspina il Grande e oggi abitato dal maestro Pietro Cascella, è il più imponente del territorio, voluto da alcuni come il Forum Clodi della Tabula Peuntigeriana per la dicitura che lo riguardava (Forum Verrucolae, in quanto assolveva la funzione di mercato dipendente dalla sede feudale) che successivamente comincia, con l’arrivo dei Malaspina, ad essere citato come Forum Fivezzani, che diventerà poi Fivizzano nel 1477.

 

Natura

    Parco Culturale delle Grotte di Equi Terme

           La Buca e le Grotte

Il percorso porta ora all’attrazione più forte del Parco culturale, quelle grotte che gli danno il nome: la Buca e le nuove grotte. Rappresentano uno dei soli tre complessi carsici attrezzati del Parco delle Alpi Apuane, assieme alla grotta del Vento ed all’Antro del Corchia.
Fin dal ‘700 il grande naturalista Vallisneri, dopo averla visitata, ne descrisse le caratteristiche eccezionali. Si tratta di una grande cavità fossile cui si accede da una bocca geometrica aperta nella parete strapiombante su cui nidificano molte specie di uccelli (l’Aquila reale nidifca a breve distanza). Il percorso sale, in principio, fino ad un’apertura a terrazzo, a strapiombo sulla parete spaccata della montagna. Dalla Buca parte un nuovo tratto attrezzato che conduce, attraverso il percorso lungo, ad una parte ancora viva, le nuove grotte, ricca di stalattiti, stalagmiti ed ogni forma di concrezione naturale. Ne esiste un autentico campionario didattico.

Finita la visita a questo tratto si ritorna all’ingresso passando accanto ad un laghetto sotterraneo.
Presto verrà realizzato un collegamento fra la Buca e la Tecchia .

Eventi

"Sapori" ... X MOSTRA MERCATO  dei Prodotti Tipici della Provincia di Massa e Carrara

maggiori Info su : http://www.comune.fivizzano.ms.it/modulo.php?mod=mod_sito&idmodulo=67&azione=visualizza&zona=zona_main

Maggiori informazioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Fivizzano
2004
2005
2005
2005
2005
2006
2007
2007
2007
2008
2008
2008
2008
2008
2009
2009
2009
2009
2009
2010
2010
2011
2012
2012
2012
2013
2013
2013
2013
2014
2014
2014
2014
2015
2015
2017
2018
2018
2018
2019

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie