Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia
Piemonte

Corsione

Tutte le partecipazioni alla giornata di Voler Bene all'Italia:
2005
2006
2007
2008
2010
2011
2012
2013
2014
2016
2018
2019
2020

Corsione affonda le sue origini nella notte dei tempi: il documento più antico che possediamo, per quanto non concordemente interpretato dagli studiosi, è dell’11 novembre 941, da cui risulta l’esistenza di possessi fondiari affidati alla Chiesa di Asti: il dato certo è che comunque già esisteva un nucleo abitato. Il primo atto storico sicuro è del 1156 (20 dicembre) con cui il Papa Adriano IV riconosce i possessi della Cattedrale di Asti, tra cui anche "due parti del castello maggiore di Corsione". Si può quindi ricavare che nel corso del tempo Corsione abbia avuto un’ubicazione non unica, ma diffusa sulle colline che ne costituiscono il territorio comunale: ad esempio, se, come pare, da una parte del castello maggiore sarebbe stata ricavata l’attuale chiesa parrocchiale, si può supporre che esistesse una fortificazione minore collocata su una collinetta adiacente all’abitato, sulla quale sorge del resto una chiesetta, detta ‘dell’Aniceto’, che in tutte le fonti è definita antichissima, situata dirimpetto ad una costruzione a carattere difensivo, sulle cui fondamenta sorgerebbe ora la cascina detta del Colombaro

Nel 1652 gli homines di Corsione giurarono fedeltà a Carlo II, marchese del Monferrato (si deve notare che la famiglia dei Gonzaga, per sostenere le enormi spese della sfarzosa corte mantovana cominciarono a vendere possessi e titoli nobiliari, e Corsione, come le zone limitrofe, divenne proprietà di signori in qualche modo legati alla famiglia dei Gonzaga ed in generale alla nobiltà della città di Mantova). Il ‘600 non fu per il Monferrato un’epoca felice, con un seguito quasi ininterrotto di guerre e di devastazioni: gradatamente la presenza dei Gonzaga si indebolì, fino a che non subentrò quella dei Savoia (sec. XVIII, in particolare con Vittorio Amedeo II, nel 1708).

Nel corso delle guerre mondiali Corsione diede il suo contributo di vite: in modo particolare si deve ricordare la medaglia d’oro al valore militare del Tenente Colonnello Luigi Piglione, caduto nel maggio del 1916 sul monte Kukla, nell’attuale repubblica slovena; durante la seconda guerra fu naturalmente occupato dalle truppe nazifasciste dopo l’8 settembre, senza tuttavia essere toccato dalla violenza che contrassegnò altre parti del Monferrato e delle Langhe.

Arte

A Corsione vi è la Chiesa parrocchiale intitolata a S. Cristoforo , risalente alla fine del ‘400: questa costruzione, situata alla sommità del paese, ha subito frequenti rimaneggiamenti, ed è oggi un interessante esempio di barocco piemontese, con campanile, del tardo settecento e fregi rococò. 

C'è poi la chiesetta campestre detta "della Madonna dell'Aniceto" , di antichissima fondazione (il documento più antico in cui se ne fa menzione è del 1295), probabilmente costruita su fondamenta preesistenti di epoca romana. Pare infatti che il castello minore, più volte menzionato da atti di archivio, fosse costruito dirimpetto a questa costruzione, la cui struttura e collocazione lasciano spazio all’ipotesi di un edificio di carattere religioso. E’ certamente uno spazio interessante per escursioni su un’altura da cui si gode un invidiabile panorama sulla Valle Versa. 

Chiesa Oratorium Sancti Sebastiano e Michele confraternita detta di San Michele

Chiesetta Campestre dell'Aniceto

Natura

Corsione è un paese immerso in Noccioleti e Vigne

Sapori

Corsione è un paese a carattere agricolo, con particolare rilevanza dei prodotti vitivinicoli (barbera e grignolino); è possibile reperire, a livello di produzione locale nocciole, frutta in genere e miele.  Non si può non ricordare la cucina tipica di Corsione: fritto misto, bollito con bagnetto verde, agnolotti al tartufo, e l’immancabile torta di mele, ( Denominazione Comunale DE.CO. assegnata dal Comune ).

Mestieri

Esiste una banda musicale dal 1888 " L' Ardita " di Corsione

Eventi

Festival Sagre Asti II^ dom. di Settembre. Corsione partecipa con la Torta di Mele

Festa patronle di S. Cristoforo VI^ Dom. di Luglio

Fine Luglio Festa dei Nonni

 

Maggiori informazioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Corsione
2005
2006
2007
2008
2010
2011
2012
2013
2014
2016
2018
2019
2020

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie