Primary links

  • Home
  • Cos'è Piccola Grande Italia
  • Notizie
  • Storie
  • Dossier
  • Newsletter
  • Link utili
  • Appello
  • Voler bene all'Italia

Adesione Comune di Petralia Sottana 2018

Ente
Nome: 
Comune di Petralia Sottana
Tipo: 
Amministrazione comunale
Comune di riferimento: 
Petralia Sottana
Informazioni da pubblicare sul sito
Telefono: 
0921641811 - 3299394442
Email: 
ufficio.turistico@comune.petraliasottana.pa.it
Sito web: 
http://www.petraliavisit.it/
altre informazioni: 
Petralia Sottana è l'unico comune siciliano insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. E' sede dell’Ente Parco delle Madonie dalla sua istituzione nel 1981. Su un’estensione territoriale totale del Parco delle Madonie di 39.941,18 ettari, Petralia Sottana è il Comune che ha la maggior parte di territorio ricadente in zona parco con ben 5.891 ettari. La struttura urbanistica del paese che si erge a m. 1000 s.l.m. fa si che questo assuma una caratteristica localizzazione organica che lo caratterizza come forma architettonica incastonata nel contesto del Massiccio Centrale delle Madonie. Petralia Sottana per la sua complessità storico culturale e per la morfologia molto diversificata del suo territorio, presenta caratteristiche peculiari che la caratterizzano in vari aspetti culturali e ambientali. La sua storia rende la cittadina e il suo territorio, un complesso organismo di beni artistici e monumentali che la qualificano nella sua conformazione urbana ed extraurbana. Il centro storico, conserva ancora la sua struttura originaria basso medioevale, rendendoci partecipi dell’evoluzione architettonica e stilistica che ha subito la cittadina nei secoli, senza mai alterarne la sua originaria natura. Sviluppatasi attorno al castello medievale, Petralia Sottana si andò ampliando ulteriormente dal XIV secolo attorno l’edificio della vecchia Matrice dando vita all’antico quartiere di Pusterna, e successivamente a quello del Carmine che tutt’ora mantengono riconoscibile nella struttura viaria l’originale impianto medievale. La successiva espansione (XVII e XVIII secolo) nei quartieri del Salvatore e del Casale adottò, invece, un modello caratterizzato da strade più ampie e rettilinee, saldato senza cesure alla parte precedente. L’assetto urbano del centro storico è stato essenzialmente definito dalla fondazione e riedificazione di chiese e monasteri, determinando un ordine urbanistico che si è sviluppato organizzandosi attorno ai grandi complessi ecclesiastici. Petralia Sottana conosce nel XVII secolo la sua stagione più ricca e intensa, con un intreccio di apporti culturali e di rinnovata tradizione artigiana che contribuiscono in modo significativo ad arricchirne la fisionomia edilizia. Vicoli stretti, “annati”, portici, lunghe scalinate e pittoresche fontane da dove sgorga copiosa acqua di sorgente, caratterizzano le vie del centro storico, dove il selciato è intatto, l’asfalto non ha mai fatto comparsa. Stradine che perimetrano e delineando complessi architettonici popolari, ecclesiastici e gentilizi. Le case si inerpicano verticalmente seguendo la struttura e la morfologia geologica, si incastonano nella pietra spesso trasformando gli antri rocciosi in abitazioni, caratterizzando i luoghi come scorci presepistici; punti panoramici multiformi, caratterizzano Petralia Sottana come una struttura urbanistica dalle inesauribili variabili paesaggistiche grazie agli infiniti punti di vista che svelano sempre nuovi aspetti del grande centro storico che grazie ad attenti interventi non ha parso nel tempo le sue caratteristiche peculiari. Anche i tetti si conservano intatti nella loro strutturazione a coppi siciliani, senza essere deturpati da antiestetici contenitori d’acqua. Il punto panoramico di Piazza Umberto I detto “piazza del Duomo”, è una grande terrazza ampliata grazie alla costruzione di archi sottostanti nel 1903 su progetto dell’ingegnere Emerico Carapezza che si innalzano tra le case del quartiere Pusterna, inglobandole in parte tra i pilastri. La piazza, presenta anche un palchetto della musica del 1886. Il punto panoramico “A Cruci” sorge in cima ad uno sperone roccioso. Qusto luogo, proprio per la sua posizione, era utilizzato dagli arabi come Minareto per la sottostante Moschea ora Chiesa di Santa Maria alla Fontana, sacralizzato nel periodo cristiano dalla presenza di una croce in ferro battuto. Dal piano de “A Cuci” si gode di un panorama particolare dove il paese sembra un presepe. Al Convento dei Padri Riformati, convento edificato nei primi del ‘600 su un punto strategico della antica Silva Riformati, oltre la pregevole architettura conventuale, dal piano dell’edificio si gode di uno splendido panorama da cui si gode la vallata dell’Imera tra i monti Alto e San Salvatore e un caratteristico scorcio del centro abitato. I ruderi del Castello sono un altro caratteristico punto panoramico con insediamento archeologico romano e bizantino. Nel centro storico, oltre a importanti emergenze artistico architettoniche e l'importante Museo Civico Antonio Colllisani, è presente un originale e interessante percorso geologico urbano certificato UNESCO.

Programma per Adesione Comune di Petralia Sottana 2018

3 GIUGNO TRA PICCOLI BORGHI E SPIRITUALITA'

Visite su prenotazione 0921 641811

CENTRO STORICO

Corso Paolo Agliata - Palazzo Pucci Martinez - via Zappalà l'ingresso al quartiere ebraico -palazzo Figlia di Granara - fontana U Canali - Palazzo del Giglio - Albergo Madonie e le sorgenti di contatto - Chiesa di Santa Maria alla Fontana, l'antica moschea, e le sue leggende - Monumento ai Caduti - Museo Civico Antonio Collisani - Chiesa di San Francesco e le sue opere d'arte – Il Campanile della Misericordia la sua meridiana e le sue curiosità - oratorio del Rosario - Piazza Duomo – La chiesa Madre e le sue opere d'arte - Petraelilium in Presepio - il quartiere Pusterna -  la chiesa di san Pietro e le sue storie - le mura del castello - la chiesa della SS trinità e le sue opere d'arte (ancona in pietra del Gagini di otto metri) l'usignuolo dell'organo barocco- "a Cruci" - palazzo Rampolla di Polizzello e "a pinnina di Pucci".

 

ALTRI PERCORSI:

PERCORSO GEOLOGICO URBANO GEOPARK UNESCO  

MUSEO CIVICO ANTONIO COLLISANI - ingresso libero e visite guidate tutta la giornata

 

CORPUS DOMINI

La processione del Corpus Domini ripercorre le vie del centro storico lungo il tragitto delle chiese più importanti. Tutte le vie vengono abbellite da coperte ricche di ricami e merletti che pendono dai balconi, luci e lumi dalle case; al passaggio del SS Sacramento si lanciano petali di fiori. Vengono allestiti altari davanti le chiese, e nei sagrati creati apparati decorativi realizzati con fiori e elementi vegetali e meravigliose realizzazioni d’arte: le “infiorate”.

In processione viene portato un antico ostensorio d’argento sorretto dall’Arciprete parroco, che per l’occasione veste antichi paramenti a fondo bianco con ricami d’oro.  A coprire l’ostensorio portato da parroco, è un ricco baldacchino processionale bianco con ricami  in oro sorretto dai confrati della Confraternita del SS Sacramento. A fianco un rappresentante delle istituzioni laiche porta un ombrellino processionale bianco con ricami oro, che viene aperto, a coprire il SS Sacramento, quando il parroco entra nelle chiese per la benedizione degli altari.

L'infiorata

Nata dall'idea e dall'estro creativo di alcuni giovani locali e il supporto della Pro Loco F. Tropea, l’evento "Arte del Corpus Domini" è ormai divenuto un appuntamento fisso ed ogni anno viene riproposto lungo il corso e nelle piazze caratteristiche di Petralia Sottana. Mediante l'impiego di sale, terriccio, sabbia, petali di fiori e di materiale necessario alla rifinitura di alcuni particolari (riso, colori, colla, carta da disegno, ecc...), vengono realizzate meravigliose figure artistiche variopinte sul suolo delle piazze e dei particolari angolo del paese. Tutto ciò rende unica la manifestazione, dando un tocco di originalità ed estro creativo e, sopratutto, valorizzando le piazze e gli scorci tipici del nostro paese. Grazie a queste peculiarità, la manifestazione è divenuta negli anni un'occasione di coinvolgimento dell'intera comunità di Petralia Sottana e una grande attrattiva turistica. Vi invitiamo a visionare le opere d'arte inserite nell'incantevole contesto storico-artistico della cittadina Madonita e nel suggestivo contesto sacro degli antichissimi riti del Corpus Domini con la processione notturna alla quale prendono parte tutte le vetuste confraternite e congregazioni locali con i propri paramenti storici.

Regioni

  • Abruzzo (266)
  • Basilicata (115)
  • Calabria (350)
  • Campania (376)
  • Emilia-Romagna (196)
  • Friuli-Venezia Giulia (170)
  • Lazio (279)
  • Liguria (198)
  • Lombardia (1183)
  • Marche (189)
  • Molise (130)
  • Piemonte (1118)
  • Puglia (118)
  • Sardegna (332)
  • Sicilia (242)
  • Toscana (171)
  • Trentino-Alto Adige (315)
  • Umbria (67)
  • Valle d'Aosta (73)
  • Veneto (350)

Voler Bene all'Italia, Festa Nazionale dei Piccoli Comuni è sostenuta da un vasto
 
Legambiente Onlus - Tutti i diritti riservati - P.iva: 02143941009 - Politica sulla privacy | Politica sui cookie